L’obiettivo del corso online “Accessibilità e Inclusività nella Progettazione Didattica” è quello di consentire agli operatori dell’Istruzione e Formazione Professionale (IFP) di integrare accessibilità e inclusività nelle loro pratiche didattiche. Questo corso si concentra sullo sviluppo delle competenze e delle conoscenze necessarie per creare ambienti e materiali di apprendimento adatti a studenti eterogenei, compresi quelli con disabilità. Promuove l’uso di contenuti accessibili, strategie di insegnamento inclusive e strumenti per garantire pari opportunità di apprendimento nei contesti di Istruzione e Formazione Professionale.
Idee principali
- Comprendere l’importanza di creare materiali e ambienti didattici accessibili a tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità.
- Imparare ad applicare i principi dell’Universal Design for Learning (UDL) per creare pratiche didattiche flessibili e inclusive che tengano conto delle diverse esigenze di apprendimento.
- Padroneggiare l’uso di strumenti e tecnologie, come lettori di schermo, testo alternativo e sottotitoli, per progettare contenuti didattici accessibili e coinvolgenti per tutti.
- Sviluppare metodi didattici culturalmente inclusivi e differenziati per supportare stili e background di apprendimento diversi.
- Utilizzare strumenti di feedback e valutazione dell’accessibilità per valutare e perfezionare i materiali didattici, garantendo un’inclusività duratura e il rispetto degli standard di accessibilità.
Caratteristiche del Corso
- Lezioni 18
- Quiz 4
- Durata 10 settimane
- Livello Tutti i livelli
- Lingua English
- Studenti 2
- Certificato No
- Valutazioni Sì
Programma
- 5 Sections
- 18 Lessons
- 10 Weeks
- Sezione A: Fondamenti di accessibilità e inclusività5
- 1.1Lezione 1. Comprendere l’accessibilità nell’istruzione
- 1.2Lezione 2. Principi della progettazione universale per l’apprendimento (UDL)
- 1.3Lezione 3. Identificare le barriere all’apprendimento
- 1.4Lezione 4. Promuovere pratiche inclusive nell’istruzione e formazione professionale
- 1.5Prova: Fondamenti di accessibilità e inclusività10 Minutes6 Questions
- Sezione B: Progettazione di materiali didattici accessibili5
- Sezione C: Valorizzare gli studenti attraverso pratiche accessibili5
- 3.1Lezione 1. Coinvolgere gli studenti attraverso strategie inclusive
- 3.2Lezione 2. Utilizzare la tecnologia per promuovere la collaborazione
- 3.3Lezione 3. Costruire la fiducia attraverso l’empowerment
- 3.4Lezione 4. Misurazione dell’empowerment e dell’impatto
- 3.5Prova: Coinvolgere gli studenti attraverso pratiche accessibili10 Minutes7 Questions
- Sezione D: Valutazione e perfezionamento dell'apprendimento per l'accessibilità5
- 4.1Lezione 1. Comprendere la valutazione dell’accessibilità
- 4.2Lezione 2. Utilizzo del feedback per il perfezionamento
- 4.3Lezione 3. Valutazione dell’impatto dell’accessibilità
- 4.4Lezione 4. Tendenze future in materia di accessibilità
- 4.5Prova: Valutazione e perfezionamento dell’apprendimento per l’accessibilità10 Minutes7 Questions
- Sezione “Per saperne di più”2